IN CODICE RATIO

Informatica e paleografia: due mondi lontani ancora per poco

Cos'è "In Codice Ratio"?

E’ un progetto di ricerca svolto dall’università ROMA3 nella facoltà di Ingegneria in collaborazione con l’Archivio Segreto Vaticano e con il Liceo scientifico statale “Keplero” di Roma.

Lo scopo del lavoro è creare una nuova piattaforma in grado di digitalizzare i manoscritti (dall’VIII sec - ad oggi) custoditi negli 85 km di scaffali dell’Archivio Segreto Vaticano, a cui abbiamo avuto l’onore di poter accedere.

“Passeggiando nei pressi di un edificio vaticano in compagnia di un ricercatore americano, il mio collega si è chiesto:

“Ma se siamo in grado di estrapolare fatti da pagine web, potremmo riuscire a farlo anche da altre sorgenti, altre fonti di informazione?”

Avendolo davanti agli occhi, la nostra mente si è illuminata! Quale fonte migliore dell’ Archivio Segreto Vaticano? Avremmo potuto lavorare sopra i manoscritti inediti per trarre informazioni su eventi o storie di personaggi storici.”               

                                                       Paolo Merialdo

Il liceo “Keplero” di Roma partecipa a questo progetto in un percorso di alternanza scuola-lavoro. Il ruolo dei ragazzi consiste nell’ insegnare al computer a riconoscere i caratteri utilizzati nei manoscritti al fine di consentire alla macchina di trascriverli. Questo lavoro viene svolto all’interno del laboratorio informatico dell’ università Roma3.

Non è solo un modo per accumulare ore da presentare alla commissione d’esame, ma un percorso attinente al corso di studi liceale, con possibili ricadute future per coloro che sono interessati agli studi di ambito storico-letterario, ma anche alla tecnolgia, all’informatica, alla comunicazione.

I ragazzi hanno iniziato questa esperienza di alternanza ad ottobre 2016. Non hanno soltanto svolto attività laboratoriali, ma hanno anche assistito ad incontri con esperti in diversi ambiti.

  • Nel corso del primo incontro gli ideatori del progetto hanno spiegato e illustrato il progetto.
  • Prima di cominciare gli studenti hanno seguito anche alcune lezioni di paleografia e informatica per essere più consapevoli del compito che sarebbero andati a svolgere.
  • In seguito i ragazzi hanno iniziato a lavorare con il computer ed hanno quindi svolto molte ore di Alternanza in laboratorio.
  • Il progetto “In Codice Ratio” non è però stato solo questo, sono state infatti tenute molte lezioni da professori universitari sul mondo della comunicazione e su come far conoscere il più possibile qualsiasi iniziativa,anche attraverso l’uso di strumenti di diffusione di massa quali i social network. Il tutto anche finalizzato al raggiungimento della massima diffusione del progetto all'esterno. Un modo quindi per fondere l’antico con il nuovo, la cultura latina con il mondo delle telecomunicazioni moderno.


Il progetto ha ricevuto attenzione anche dalla stampa:

Business Insider Italia:

https://it.businessinsider.com/lintelligenza-artificiale-che-parla-italiano-ecco-le-tre-eccellenze-tricolori/

Sole 24 ore:

http://www.scuola24.ilsole24ore.com/art/universita-e-ricerca/2017-01-26/alleanza-roma-tre-e-liceo-keplero-segno-dell-alternanza-scuola-lavoro-180722.php?uuid=AE1E6hI&refresh_ce=1

TGR Lazio:

(minuto 25:14) http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-b5140ff9-e72e-4ec4-8af4-49873ec45f38.html

IN CODICE RATIO
  1. Cos'è "In Codice Ratio"?
  2. Come tutto è iniziato...
  3. Alternanza scuola-lavoro
  4. Section 4